Primo seminario della Comunità di pratiche sulla coprogettazione
Milano, 8 novembre 2019
MATTINA
10.00 Che cos’è la comunità di pratiche e come va costituendosi, obiettivo e programma della giornata (Cecilia Guidetti)
10.20 Nodi emergenti dalla nostra ricognizione (Gianfranco Marocchi – Ugo De Ambrogio)
11.00 Due gruppi di lavoro:
1º gruppo: Esperienze e nodi di tipo amministrativo-gestionale (modera Francesco Di Ciò)
2º gruppo: Esperienze e nodi di tipo metodologico (modera Cecilia Guidetti)
12.45 Pausa pranzo
POMERIGGIO
13.45 Restituzione del lavoro dei gruppi (IRS)
14.00 Progetti, bandi ed esperienze collaborative fra luci e ombre (Carola Carazzone, ASSIFERO – Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della filantropia Istituzionale)
14.20 Le nuove linee guida Anac – uno sguardo giuridico (Luciano Gallo, avvocato)
14.40 Sperimentazione o generalizzazione: vantaggi e svantaggi delle scelte coprogettuali
15.00 Vantaggi e ostacoli della coprogettazione come opportunità sperimentale (Guido Ciceri, Sercop)
15.20 Vantaggi e ostacoli delle coprogettazione come opportunità gestionale (Nunzia De Capite, Caritas)
16.00 Domande – dibattito
16.30 Riflessioni conclusive e prossime puntate (IRS)